CG Imagine
L’apparenza è molto più che superficie.
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi per Professionisti e Aziende
    • In-Formati
    • In-Linea
    • In-Shop
    • In-Team
    • Metodo CG
  • Servizi per Privati
    • Valorizza il tuo viso
    • Valorizza la tua immagine
    • IN-Ordine Guardaroba
    • In-Sieme: OSA
    • In-Tour Personal Shopping
    • Metodo CG
  • Blog
  • Dicono di me
  • Contatti
BlogBusinessImmagine personale

Ansia da Video Call

by wp_13202051 Maggio 23, 2022

Il fatto

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Aesthetic Surgery a dicembre del 2021, una persona su tre non si sente a proprio agio durante le video call.

Il disagio sarebbe dovuto all’insoddisfazione nel visualizzare il proprio volto durante la riunione.

Nonostante l’uso di filtri o di sfondi particolari, il fatto di non sentirsi bene durante gli incontri penalizzerebbe anche la riunione stessa: la concentrazione non sarebbe rivolta al 100% sugli argomenti in quanto l’attenzione verrebbe spostata in parte verso il guardarsi e il giudicarsi allo schermo.

Alla ricerca della perfezione

Se prima l’ansia da volto perfetto sembrava riservata agli utenti di alcuni social media, oggi con il crescere degli incontri lavorativi online, sempre più persone iniziano a soffrire di disturbo da dismorfismo e questa condizione avrebbe effetti sul lavoro stesso.

Basta sapere che oltre il 60% delle persone che hanno partecipato al sondaggio ha dichiarato di prendere seriamente in considerazione la possibilità di ricorrere a un intervento di chirurgia estetica o plastica, dovendo spesso utilizzare applicazioni di videochiamata.

Questo dato ci permettere di capire quanto l’immagine e la percezione di sé abbia degli effetti diretti sulla nostra psiche e quindi sulla nostra vita quotidiana.

 Il ruolo del Consulente di Immagine e Comunicazione

Il legame tra apparenza e autostima è indice del ruolo fondamentale dell’immagine personale e professionale e per questo motivo, ricorrere all’aiuto di un Consulente di Immagine e Comunicazione può essere di grande aiuto per acquisire maggiore consapevolezza di sé.

Focalizzarsi sulla propria unicità, imparare le tecniche di valorizzazione e capire come comunicare attraverso la propria immagine porta tra i suoi benefici anche quello di riappacificarsi con lo specchio e di conseguenza anche quello di migliorare le proprie performances lavorative.

Piacere e piacersi, una sottile differenza

Da questi atteggiamenti più o meno inconsci, si deduce la necessità di acquisire le conoscenze che permettono di apparire al meglio e  far aumentare l’autostima per riuscire a mostrare il proprio valore agli altri senza paura del giudizio.

Quando si tratta di lavoro e di rendimento, l’immagine è al centro e se il nostro obiettivo è quello di crescere o farsi conoscere, vale la pena imparare a gestirla!

Caroline Georganidis

0 comment
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
guardaroba capsula
BlogGuardaroba

Il guardaroba Capsula:

by wp_13202051 Marzo 30, 2022

Cosa è il guardaroba capsula?

Il guardaroba capsula è un metodo di organizzazione e di acquisto che permette di avere a disposizione un numero preciso di indumenti e accessori interscambiabili tra di loro.
Invece di acquistare gli indumenti in maniera casuale, si pianifica una selezione di capi pensata per poter creare il maggior numero di outfit possibili.

 

 

È adatto a te se:
 
-ti chiedi spesso “e ora cosa mi metto?”, gli occhi fissi davanti al tuo armadio, pieno di vestiti,
-devi rinnovare il tuo guardaroba perché le tue esigenze sono cambiate (taglia, lavoro, famiglia…),
-vorresti avere un approccio più sostenibile verso l’abbigliamento,
-hai poco tempo a disposizione per vestirti o non ne vuoi spendere,
-hai poco spazio a disposizione per riporre i tuoi abiti,
-fai spesso degli acquisti che non ti soddisfano,
-hai numerosi vestiti nell’armadio mai messi o indossati poche volte,
-ti piacerebbe avere un armadio più ordinato,
-cerchi una soluzione per risultare sempre in ordine in ogni situazione,
-non vuoi sprecare i tuoi soldi,
-vorresti definire un tuo stile…

E potrei continuare ancora.

 

 

Cosa serve per creare un guardaroba capsula?

 

Esistono diversi metodi e diverse teorie sia sul numero di capi che deve contenere il guardaroba che sul suo utilizzo.
Con i miei clienti valutiamo il numero dei pezzi secondo le occasioni di uso e secondo le esigenze dello stile di vita e scegliamo gli abiti in base alla stagione.

Lo scopo del guardaroba capsula resta comunque sempre quello di creare una selezione mirata di indumenti versatili per creare un numero preciso di outfit.

 

Come scegliere i capi adatti?
 
Prima di visionare il guardaroba attuale, di valutare i capi da integrare o eventualmente di creare da zero un guardaroba capsula, è fondamentale conoscere al meglio i capi valorizzanti.

Sarà pertanto indispensabile fare alcune consulenze sui colori, sulle forme valorizzanti e definire uno stile personale alfine di fare degli acquisti perfetti per ogni occasione.

 

Un servizio ad HOC

Il Guardaroba Capsula è sicuramente un metodo che ci permette di velocizzare e semplificare il nostro rapporto con la vestizione.
Con il servizio del guardaroba capsula per il lavoro, per il tempo libero, oppure per entrambe le situazioni, troverai sicuramente numerosi vantaggi e benefici e inizierai ad acquistare in maniera consapevole e mirata.

Sul book potrai ritrovare i consigli prodigati durante i nostri incontri e se lo desideri, potremo creare il tuo Planning Guardaroba, pratico calendario settimanale di outfit pronti da indossare.

Scopri il servizio sul mio sito e chiedimi informazioni a info@cgimagine.it.
C.G
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Le garde-robe capsule

Qu’est-ce que la garde-robe capsule ?
La garde-robe capsule est une méthode d’organisation et d’achat qui permet d’avoir un nombre précis de vêtements et d’accessoires interchangeables.
Au lieu d’acheter des vêtements au hasard, nous prévoyons une sélection de vêtements conçue pour pouvoir créer un maximum de tenues.
Il vous convient si :
-vous vous demandez souvent “qu’est-ce que je vais me mettre ce matin?”, les yeux fixés devant votre armoire pleine de vêtements,
– vous devez renouveler votre garde-robe car vos besoins ont changé (taille, travail, famille…),
– vous aimeriez avoir une approche plus écologique,
– vous avez peu de temps pour vous habiller ou vous ne voulez pas en passer,
– vous disposez de peu d’espace pour ranger vos vêtements,
– vous faites souvent des achats qui ne vous satisfont pas,
– vous avez de nombreux vêtements dans le placard qui n’ont jamais été portés ou peu de fois,
-vous aimeriez avoir un placard plus ordonné,
– vous cherchez une solution pour être toujours bien habillé,
– vous ne voulez pas gaspiller votre argent,
-vous aimeriez définir votre propre style…
Et je pourrais continuer encore et encore.

Que faut-il pour créer une garde-robe capsule ?
Il existe différentes méthodes et différentes théories tant sur le nombre d’articles que la garde-robe doit contenir que sur son utilisation.
Avec mes clientes nous évaluons le nombre de pièces selon les occasions et selon le style de vie et nous choisissons les vêtements en fonction des saisons.
Cependant, le but de la garde-robe capsule est toujours de créer une sélection ciblée de vêtements polyvalents pour créer un nombre précis de tenues.
Comment choisir les bons vêtements ?
Avant de visionner la garde-robe actuelle, d’évaluer les vêtements à intégrer ou éventuellement de créer de toutes pièces une garde-robe capsule, il est indispensable de connaître les vêtements qui vous valorisent.
Il sera donc essentiel de faire un parcours de conseil en image pour comprendre les couleurs, les formes, les coupes et les tissus qui vous mettent en valeur et pour définir un style personnel afin de faire les achats parfaits pour chaque occasion.
Un service ad hoc
La garde-robe capsule est certainement une méthode qui permet de gagner du temps et de simplifier notre rapport avec le dressing.
Avec le service de garde-robe capsule qui peut être décliné pour le travail ou pour votre temps libre, vous trouverez sûrement de nombreux avantages et vous commencerez à acheter de manière consciente et ciblée.
Sur le book, vous trouverez les conseils prodigués lors de nos rendez-vous et si vous le souhaitez, nous pourrons créer votre Garde-Robe Planning, un calendrier hebdomadaire pratique des tenues prêtes à l’usage.
Découvrez le service sur mon site web et demandez-moi des informations à info@cgimagine.it.
C.G

0 comment
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
BlogImmagine personale

Tu sei la tua priorità

by wp_13202051 Febbraio 8, 2022

Un mese fa mi contatta Elisa, ha bisogno di ritrovarsi.

Elisa ha un’azienda avviata ma sente di essersi trascurata, sente di aver messo avanti il lavoro come se fosse un aspetto staccato da lei.

Oggi la sua azienda la rispecchia in parte e chi non sa nulla di lei farebbe fatica a riconoscerla come titolare di quest’azienda.

Elisa aveva spesso provato ad agire capendo di averne bisogno, ma non si era mai confrontata seriamente con sé stessa e più volte, ottenendo scarsi risultati, aveva accantonato il buon proposito.

Hai presente il buon proposito di inizio anno “da quest’anno inizio la palestra!”, quel proposito che appena espresso sa di frase vuota, di desiderio non visualizzato e di obiettivo non definito?

Questa volta è diverso, Elisa ha deciso finalmente di ripartire da sé stessa e si è affidata a professionisti. Ha finalmente preso la decisione di ascoltarsi veramente per migliorarsi, iniziando un percorso sulla sua immagine.

Con ognuno di noi ha iniziato a lavorare su obiettivi diversi ma con un denominatore comune: allineare la sua immagine ai suoi desideri, alla sua essenza e ai suoi obiettivi.

Non si tratta più del consueto buon proposito, ma di un desiderio di presa di coscienza e consapevolezza legato all’azione. 

La accompagnerò per circa 3 mesi, ci vedremo 8 volte online e in presenza e se necessario, aggiungeremo degli incontri in futuro.

Elisa ha iniziato il suo percorso da poco e mi scrive: “Grazie, sono felicissima di aver intrapreso questo cammino, mi sento già più bella!”.

Nonostante ad oggi abbia effettuato solo piccoli cambiamenti riguardo ai colori e alle forme indossate, la “Bellezza” della quale parla è tangibile, i suoi occhi la raccontano, la sua camminata è più sicura e ha già attuato dei cambiamenti nella sua azienda.

Non saprei spiegare meglio l’importanza del percorso di immagine e comunicazione, se non con questa citazione:

“Quando ritorni ad essere la TUA priorità, magicamente funziona tutto.”

(Istintomaximo)

E tu, sei sicuro/a di dare la giusta importanza alla tua immagine?

C.G

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Elisa a pris contact avec moi car elle a besoin de ” se retrouver”.

 

Elisa dirige une entreprise mais a le sentiment d’avoir mis son activité en “avant” comme si c’était une autre part d’elle même.

 

De fait, aujoud’hui son entreprise ne la reflète pas totalement et ceux qui ne la connaissent pas du tout auraient du mal à la “reconnaitre “comme étant la propriétaire de cette entreprise.

 

Elisa a souvent essayé d’agir, bien consciente qu’elle en avait besoin mais elle ne s’était jamais sérieusement confrontée à elle même.

Et, à plusieurs reprises, n’obtenant que de piètres résultats, avait mis sa bonne résolution de côté.

 

Vous avez sûrement déjà entendu la bonne résolution de début d’année :

” Cette année , je vais commencer à fréquenter la salle de gym !!”,

phrase sans réel fondement, sans envie très précise ni objectifs bien définis .

 

Cette fois, c’est différent, car Elisa a décidé de s’écouter et de se confier à des professionnels.

Elle a finalement pris la décision de se recentrer sur elle même en débutant un parcours ” Image ” qui inclut également des soins esthétiques.

 

Avec chacun d’entre nous elle a commencé à travailler sur divers objectifs mais avec un dénominateur commun :

“mettre en alignement son image avec l’essence même de son identité, ses envies et ses objectifs”.

 

Il ne s’agit plus de la bonne résolution classique mais d’un désir de prise de conscience et de planifier l’action.

Je l’accompagnerai pendant environ 3 mois, nous nous verrons 8 fois en ligne et en présence et si nécessaire nous ajouterons des rencontres dans l’avenir.

 

Elisa a récemment débuté “son parcours” avec moi et m’écrit :

“Je suis ravie d’avoir pris ce chemin, je me sens déjà plus belle!!”

 

Bien qu’à ce jour elle n’ait fait que de petits changements concernant principalement les couleurs et et les formes qu’elle porte, la ” beauté ” dont Elisa parle est bien tangible:

ses yeux le disent, sa démarche est plus sûre et elle a déjà réalisé quelques changements dans son entreprise.

 

Je ne peux mieux expliquer l’importance du parcours de Conseil en Image et Communication si ce n’est avec cette citation:

”Lorsque tu redeviens TA priorité, tout fonctionne comme par MAGIE”.

 

Et toi, es-tu certain/e de donner assez d’ importance à ton image?

C.G

 

 

0 comment
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
analisi dei colori
Analisi dei coloriBlogImmagine personale

Come scegliere i colori giusti: le tappe dell’analisi dei colori.

by wp_13202051 Dicembre 16, 2021

armocromia

 

 

Durante le formazioni o gli incontri di lavoro mi viene spesso chiesto come scegliere i colori giusti e la mia risposta è sempre la stessa: non esistono.

 

In quanto Consulente di Immagine e Comunicazione, spiego che esistono numerosi fattori che incidono sulla scelta dei colori e per questo motivo, non posso dare una risposta rapida senza aver approfondito l’argomento con la singola persona.

 

Per creare una palette o illustrare i colori valorizzanti al cliente, è importante procedere con un’analisi fatta da diversi passaggi.

Proprio perché non si tratta di dare un’etichetta ma di offrire un servizio di apertura e di consapevolezza verso la propria immagine, il cliente sarà coinvolto e attivo durante tutto il percorso.

 

Il “coaching”

 

Come primo step è fondamentale conoscerci e conoscersi.

La prima fase di questionario mi permette di comprendere i gusti, le aspettative e le abitudini di chi ho di fronte e permette al cliente di riflettere su se stesso.

Spesso ci vestiamo secondo il contesto o le persone che ci stanno vicino e per mancanza di tempo e tendiamo ad utilizzare sempre gli stessi abiti.

Soffermarci sul rapporto con i colori e sui desideri personali è importante per determinare parte dei colori della palette ideale.

 

 

L’analisi cromatica (o armocromia)

 

Come secondo step bisogna analizzare i colori valorizzanti del mix cromatico.

Grazie ad una prima fase di osservazione e una seconda fase di test con i drappi colorati, è possibile individuare i colori che accostati al volto della persona, lo rendono più disteso, riposato e valorizzato.

Personalmente utilizzo l’ ESR Personal Color Analysis, un metodo accreditato dall’associazione internazionale dei Consulenti di Immagine, che oltre ad essere molto efficace risulta essere estremamente preciso: passando i bellissimi drappi sotto il viso dei clienti, non sussistono dubbi sulla stagione di appartenenza o sui colori più valorizzanti.

 

 

 

Lo sguardo sugli abbinamenti ideali

 

In base alle informazioni raccolte durante la fase di questionario e all’individuazione dei colori che mettono in risalto il volto, espongo le armonie cromatiche ideali per le sfere private o/e professionali.

Entriamo quindi nel vivo degli obiettivi di comunicazione e spiego come l’abbinamento dei colori permette di inviare messaggi comunicativi ben precisi: il colore non è più valutato da solo ma inserito all’interno di un contesto.

 

La consegna della palette

 

Se il cliente effettua l’analisi cromatica presso il mio studio, della durata di circa un’ora e mezzo,  riceverà dopo qualche giorno il book personalizzato con la palette personalizzata, le armonie da prediligere in base agli aspetti menzionati precedentemente e consigli per il colore dei capelli e del make-up.

Troverà inoltre la definizione delle sue caratteristiche cromatiche e le indicazioni indispensabili per poter utilizzare correttamente la palette.

 

 

Dopo la consulenza

 

Grazie alle nuove conoscenze, il cliente sarà in grado di scegliere in autonomia i colori da indossare e potrà raccogliere i benefici personali e professionali dati da un’immagine più consapevole.

Potrà valutare se integrare altre consulenze per migliorare ulteriormente la propria comunicazione e valorizzare al meglio la propria figura.

L’analisi dei colori è solo una piccola parte di un percorso più ampio che comprende il visagismo, l’analisi della figura, il percorso di stile, la riorganizzazione del guardaroba e la messa in pratica con la seduta di shopping.

 

 

Il fattore tempo

 

Tenendo conto di più aspetti, potrebbe essere opportuno valutare di effettuare più analisi nel corso degli anni: i nostri colori si modificano con il tempo, così come i propri gusti, le nostre aspettativi e i nostri obiettivi di comunicazione.

Un cambiamento nella vita lavorativa o personale favorisce dei cambiamenti interni; pertanto, sarebbe indicato rivedere la propria immagine in funzione delle nuove esigenze.

 

 

Per tutti questi motivi potete meglio capire perché non esistono i colori giusti, ma i colori che TI valorizzano e TI rappresentano ORA.

 

 

Se sei curioso/a di scoprire quali sono, contattami inviando una mail a info@cgimagine.it.

 

armocromia capelli

 

 

 

 

 

0 comment
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
immagine virtuale
BlogBusinessImmagine personale

Immagine virtuale e Personal Branding

by wp_13202051 Dicembre 7, 2021
immagine virtuale

foto del profilo

Basta un clic

 

Lavorando sull’immagine di vari professionisti mi sono accorta che ci fosse sempre di più la consapevolezza del bisogno di comunicare bene attraverso la propria immagine fisica, ma che spesso venisse sottovalutata la presenza online.

 

Mentre prima usavamo il computer e il telefono quasi unicamente per il lavoro, oggi con l’uso dei social, ci esponiamo anche durante il nostro tempo libero e la nostra immagine circola e lascia tracce di noi sul web.

 

Basta di fatto cliccare il proprio nome e cognome su Google e vedere apparire una serie di informazioni ed immagini, dati alla portata di tutti e soprattutto alla portata di chi cerca informazioni sul nostro conto.

Persone che potrebbero assumerci, eventuali clienti, concorrenti… si fanno un’idea noi ancora prima di averci incontrato.

 

Proprio perché sappiamo che la nostra immagine comunica, sarebbe fondamentale curare anche la propria immagine virtuale.

 

Da dove iniziare

 

Per creare una e-reputation visiva efficace, è importante agire in più tappe.

Prima di tutto, iniziare andando ad evidenziare gli elementi che vorremmo eliminare o modificare e successivamente soffermarci su quello che vogliamo comunicare e mostrare di noi.

 

Con la prima fase andremo a verificare se alcune immagini pubbliche potrebbero essere in qualche modo nocive per la propria reputazione oppure in contradizione con chi si è oggi.

Sarà quindi fondamentale eseguire un’analisi degli obiettivi di comunicazione e metterla in relazione con l’identità, le caratteristiche fisiche e i propri gusti.

 

personal branding

 

 

Per ogni canale dovresti chiederti:

Quale è il tuo obiettivo? : vuoi apparire valorizzato, risultare elegante, trasmettere dinamismo, dimostrare serietà…

Ma per creare un Personal Branding efficace sarà fondamentale inserire anche aspetti personali:

Come ti definiresti? Quali sono i tuoi gusti…

 

Allineati

 

Dopo aver compreso quello che vogliamo comunicare bisognerà:

– capire e conoscere gli strumenti per farlo

– e agire modificando o creando delle immagini ad hoc.

 

Per queste due ultime tappe potrebbe essere fondamentale farsi aiutare da un Consulente di Immagine e Comunicazione: il professionista studierà la creazione di una o più immagine da inserire sui vari canali nei quali l’immagine pubblica verrà esposta maggiormente e fornirà al cliente dei consigli precisi per comunicare sulle diverse pagine.

 

Secondo il target dei vari social utilizzati, le immagini potrebbero essere diverse, ma sarà importante creare un “fil rouge” in modo da non lasciare nulla o poco all’interpretazione.

Risultare coerente non significa non poter vivere a pieno i diversi ruoli della propria vita, ma trovare una caratteristica comune che ci rappresenta e ci distingue.

 

immagine professionale

 

Se volessi ad esempio trasmettere autenticità, una fotografia molto ritoccata non risulterebbe coerente.  Oppure, se volessi comunicare precisione, presentarmi con un outfit stirato male o capelli in disordine non sarebbe ideale.

 

Nel mio percorso di consulenza di immagine professionale, ho inserito, oltre al bilancio di immagine, anche l’analisi dell’immagine virtuale, proprio perché credo fermamente nella pianificazione di una strategia di immagine globale.

 

C.G

info@cgimagine.it

 

 

0 comment
1 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
vestirsi per un colloquio
BlogBusiness

Colloquio e immagine: il momento giusto per rivelare chi sei e chi vuoi essere.

by wp_13202051 Ottobre 22, 2021

Secondo lo studio di Mehrabian, la comunicazione non verbale incide per il 55% sull’intero messaggio che desideriamo comunicare.

 

Trattandosi di un aspetto fondamentale della comunicazione, curare la propria immagine sarà quindi indispensabile prima di presentarsi ad un colloquio di lavoro.

vestirsi colloquio di lavoro

Per programmare un outfit ideale, sarebbe opportuno avere in mente alcuni dettagli relativi allo svolgimento dell’incontro ovvero:

  • il luogo (presso l’azienda o ufficio di collocamento)
  • il meteo
  • chi sarà il nostro interlocutore (recruiter esterno o persona dell’azienda)
  • il settore lavorativo (per una questione di dress code aziendale)

 

Porsi queste domande in anticipo vi permetterà di preparare la vostra immagine con consapevolezza e sentendovi adeguati durante il colloquio, di concentrarvi sull’ascolto e sulla vostra comunicazione verbale.

Se si tratta di un secondo colloquio, sarebbe inoltre opportuno analizzare bene cosa ha funzionato la prima volta e come ripresentarsi per confermare o migliorare l’impressione data in precedenza.

 

Il giorno X, inconsciamente e in maniera soggettiva, chi avrete di fronte si farà velocemente un’idea su di voi e modificarla non sarà molto semplice.

 

 

In pochissimi secondi, si farà un’opinione e anche se avrete un po’ di tempo per modificarla, sappiate che

 

Per fortuna numerose aziende fanno oggi appello a recruiter specializzati nelle risorse umane che hanno la capacità di estraniare le proprie mappe mentali dal giudizio complessivo, ma tenere da parte ogni pregiudizio non è sempre possibile.

Secondo alcuni ricercatori del college di Hannover, riuscire ad essere totalmente obiettivo sarebbe molto faticoso e richiederebbe maggiore attività da parte della corteccia prefrontale.

 

“Devo vestirmi in maniera elegante?” “Mi devo vestire con dei colori scuri?”

Dipenderà oltre che dagli aspetti elencati in precedenza, anche dagli obiettivi di comunicazione!

 

Prestare attenzione alle  scelte riguardo alla propria immagine, non significa presentarsi ad un colloquio in maniera costruita o  seguire delle semplici regole, ma di trovare un connubio che permetta di essere rappresentati da quello che indossiamo e di allinearsi a quello che miriamo a diventare: per un recruiter, siete chi sembrate essere.

 

Visto che un colloquio di lavoro può cambiare la vita delle persone, arrivare preparati anche per quanto riguarda la propria immagine può permettervi di differenziarvi dagli altri candidati.

 

Grazie al bilancio di immagine professionale CG Imagine, possiamo individuare un’immagine efficace e specifica per l’occasione!

 

 

 

0 comment
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
BlogBusinessImmagine personale

Cambio vita quindi cambio look, oppure cambio look per cambiare vita?

by wp_13202051 Ottobre 13, 2021

Molte persone scelgono di tagliarsi i capelli o cambiare parte del proprio guardaroba dopo aver ricevuto una promozione, cambiato lavoro o dopo la fine di una storia sentimentale.

Che si decida di modificare la propria immagine, per sentirsi più sicuri o per chiudere un capitolo della propria vita, la connessione tra le esperienze di vita e i cambiamenti di look è evidente.

 

Chiedersi se i cambiamenti apportati sono stati consapevoli, scelti per soddisfare una nostra esigenza, oppure per uniformarsi ad un contesto è importante per capire il tipo di identità che prevale in noi: quella personale, quella sociale o l’identità di luogo.

 

Apportare un cambiamento sul nostro aspetto esteriore significa dire a noi stessi e a chi ci guarda che siamo diversi, ma spesso, chi cambia lo fa in maniera inconsapevole.

 

Durante le consulenze di immagine, indago sulle motivazioni dei miei clienti e cerco di comprendere i loro obiettivi personali e professionali, proprio per ribaltare il rapporto causa effetto tra “cambio vita e cambio look”.

 

L’immagine in quanto mezzo di comunicazione, racconta la nostra identità ed inserita in un contesto sociale, ci aiuta a raggiungere alcuni obiettivi.

La nostra immagine è la prima parte di noi che giunge all’interlocutore e il taglio di capelli, i colori, le forme e i tessuti che indossiamo hanno il potere di comunicare e suscitare emozioni.

Credo che sia opportuno pertanto visualizzare chi vogliamo essere o cosa vogliamo ottenere e in seguito, scegliere un look adeguato.

 

Capire chi vogliamo essere, quali sono i nostri gusti, i nostri desideri e i nostri obiettivi è alla base di un percorso di cambiamento di immagine efficace.

Scegliere un abito solo in base a chi abbiamo di fronte, oppure presentarsi ad un colloquio di lavoro rispettando solo i codici impliciti non è sufficiente.

Nel primo caso, rischieremo di non mostrare chi siamo e di mettere al primo posto il piacere altrui. Nel secondo caso rischieremo invece di uniformarci ad un contesto e risultare banale.

In entrambi i casi, la scelta potrebbe essere inizialmente giusta, ma con il passare del tempo, non tenere in considerazione gli altri aspetti legati alla propria immagine, potrebbe portare a vivere relazioni e situazioni non soddisfacenti e frustranti.

 

Grazie ad un percorso di immagine strutturato, è possibile ottenere un look ideale ed efficace in base alle proprie esigenze, cucito sulle proprie caratteristiche fisiche e personali.

A tale scopo, ho creato il Bilancio di immagine CG Imagine, che ti permetterà di effettuare un cambiamento vincente, sia in ambito personale che professionale!

 

 

 

 

 

 

 

0 comment
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
outfit professionale
BlogBusiness

Un outfit professionale ed efficace rispecchia chi sei

by wp_13202051 Settembre 16, 2021
outfit professionale

look da lavoro

In Italia si lavora in media 220 giorni all’anno e questo dato ci fa percepire quanto sia fondamentale organizzare un guardaroba adeguato alla nostra attività lavorativa.

Con la pandemia, molti dipendenti e liberi professionisti hanno iniziato a lavorare da casa con lo smart working e molte abitudini sono state influenzate da questo nuovo modo di lavorare: video conferenze, lavoro tramite piattaforma, formazioni online e digitalizzazione dei processi aziendali hanno modificato anche il modo di vestire dei lavoratori.

Il contesto storico ha accelerato alcune tendenze già in atto e il “less is more” è sicuramente un trend interessante e positivo da seguire.

Molte persone, non potendo acquistare nei negozi e non dovendo uscire, hanno riscoperto il proprio guardaroba, capendo di essere in possesso di molto abiti e riuscendo a vivere senza acquistare continuamente. Nel 2020, le vendite di moda in Europa sono diminuite di circa il 20% rispetto al 2019 e anche se fortunatamente il mercato si sta riprendendo, pensare di poter comprare meno e meglio, è l’idea di molti.

Durante i percorsi di immagine professionale spiego ai miei clienti l’importanza di partire dal proprio guardaroba e l’utilità di creare un guardaroba capsule dedicato al lavoro.

La capsule wardrobe permette di fatto di utilizzare meno abiti e creare diversi outfit e di comprendere le reali necessità di acquisto.

Partendo dal coaching, seguito dall’analisi cromatica, lo studio delle forme e l’identificazione dello stile personale, il guardaroba viene costruito su misura. Ogni outfit componibile rispecchia, oltre che le caratteristiche fisiche, anche l’identità di chi lo indossa.

Proprio per il tempo che trascorriamo a lavorare, è fondamentale riuscire ad esprimersi anche sul luogo di lavoro. Non sentirsi a proprio agio o non riuscire ad esprimere sé stessi, significherebbe cancellare parte della nostra vita.

Lavorare sulla propria immagine professionale è indispensabile per gli imprenditori, che abituati a lavorare sul branding della propria attività, devono adeguare la loro immagine e quella dei propri dipendenti all’impresa stessa. Ogni lavoratore potrebbe ottenere benefici tangibili da un percorso di immagine, grazie ad una presa di coscienza sul sé reale e il sé ideale e la consapevolezza che l’immagine è parte fondamentale del linguaggio non verbale.

Esistono codici più o meno espliciti sul lavoro ed è giusto conoscerli, oltre a sapersi adeguare all’ambiente, al proprio ruolo e alla modalità di apparizione (online o dal vivo).

E’ inoltre fondamentale scegliere abiti ed accessori che rispecchiano quello che vogliamo comunicare: una persona disordinata nell’aspetto non sarebbe credibile dicendo di essere una persona ordinata e precisa durante un colloquio di lavoro…

L’immagine influisce sull’opinione di chi guarda e quando si tratta di immagine professionale, spiego che la cura dei dettagli può davvero fare la differenza sia sugli obiettivi da raggiungere che sui risultati !

 

Caroline G.

0 comment
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
immagine personale
BlogImmagine personale

“L’apparenza è molto più che superficie”

by wp_13202051 Aprile 14, 2021
Da piccoli ci viene insegnato che le parole hanno un peso e da adolescenti impariamo l’importanza della comunicazione non verbale, ma spesso viene sottovalutata l’importanza della nostra immagine, in relazione a noi stessi e verso gli altri.

Ho sempre pensato che “la comunicazione” dovesse essere insegnata a scuola, che gli adolescenti dovrebbero conoscere le diverse forme di comunicazione e imparare come si affronta un colloquio di lavoro o semplicemente come comportarsi in banca. Perché benché si dica “l’abito non fa il monaco”, la nostra mente è fatta per decodificare velocemente dei segnali visivi che lanciamo e la nostra immagine, se non corrisponde a quello che siamo o che vogliamo rappresentare, ci allontana dai nostri obiettivi.

Durante il percorso di studio con ESR ho avuto la fortuna di partecipare a diversi corsi sulla psicologia dell’immagine e dei colori e oltre ad aver ampliato le mie conoscenze, ho potuto comprendere perché il fatto apparentemente semplice di truccarmi potesse davvero aiutare a sentirmi meglio o perché la scelta della propria immagine fosse così importante in relazione agli altri.

Numerosi studi hanno provato che grazie alla cura della propria immagine aumentiamo il nostro benessere ed è stato inoltre dimostrato che, quando ci sentiamo bene con il nostro aspetto esteriore le nostre performances sono migliori. 

Lo studio di Hajo Adam e Adam D. Galinsky sull’enclothing cognition dimostra a questo proposito che la percezione di sé viene influenzata dal nostro abbigliamento e tale percezione modifica i nostri comportamenti: indossando un camice da dottore non ci sentiamo e non ci comportiamo allo stesso modo che indossando una tuta da ginnastica.  

Il lipstick effect è un’altro fenomeno studiato da vari psicologhi che evidenzia invece la relazione tra gli acquisti di oggetti ornamentali e la psiche degli acquirenti. L’aumento di vendita dei rossetti o di altri prodotti cosmetici durante o subito dopo un periodo di forte crisi economica, sarebbero correlati ad un istinto primario di conservazione della specie.

Numerosi altri studi di psicologia sociale hanno evidenziato che gli abiti e gli ornamenti hanno un ‘influenza sulla psiche di chi li indossa e di chi li guarda e quindi che: “L’apparenza è molto più che superficie”.

Il mio lavoro da Consulente in comunicazione attraverso la valorizzazione dell’immagine consiste nel trovare per ciascuno dei miei clienti il proprio “camice da dottore”, farsi che siano rappresentati da quello che indossano e che l’atto della vestizione diventi un atto di consapevolezza, alla pari di una presa di parola importante o di uno standing attento, perché come scriveva Oscar Wilde “Solo i superficiali non giudicano dalle apparenze”.

Caroline G.

 

 

 
0 comment
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail





    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy

    • Ansia da Video Call
      Il fatto Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Aesthetic Surgery a dicembre del 2021, una persona su tre non si sente a proprio agio durante le video call. Il disagio sarebbe dovuto all’insoddisfazione nel…
    • guardaroba capsula
      Il guardaroba Capsula:
      Cosa è il guardaroba capsula? Il guardaroba capsula è un metodo di organizzazione e di acquisto che permette di avere a disposizione un numero preciso di indumenti e accessori interscambiabili tra di loro. Invece di…
    • Tu sei la tua priorità
      Un mese fa mi contatta Elisa, ha bisogno di ritrovarsi. Elisa ha un’azienda avviata ma sente di essersi trascurata, sente di aver messo avanti il lavoro come se fosse un aspetto staccato da lei. Oggi…
    • analisi dei colori
      Come scegliere i colori giusti: le tappe dell’analisi dei colori.
          Durante le formazioni o gli incontri di lavoro mi viene spesso chiesto come scegliere i colori giusti e la mia risposta è sempre la stessa: non esistono.   In quanto Consulente di Immagine…
    • immagine virtuale
      Immagine virtuale e Personal Branding
      Basta un clic   Lavorando sull’immagine di vari professionisti mi sono accorta che ci fosse sempre di più la consapevolezza del bisogno di comunicare bene attraverso la propria immagine fisica, ma che spesso venisse sottovalutata…
    • Instagram
    • Linkedin

    Consulente di immagine per aziende e privati Toscana , Firenze e Pisa


    Back To Top
    CG Imagine
    • Home
    • Chi sono
    • Servizi per Professionisti e Aziende
      • In-Formati
      • In-Linea
      • In-Shop
      • In-Team
      • Metodo CG
    • Servizi per Privati
      • Valorizza il tuo viso
      • Valorizza la tua immagine
      • IN-Ordine Guardaroba
      • In-Sieme: OSA
      • In-Tour Personal Shopping
      • Metodo CG
    • Blog
    • Dicono di me
    • Contatti